DOVE ACQUISTARE DI UNA TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA E VIGNETI IN ITALIA
Toscana, Piemonte, Umria, Marche, Trentino Alto Adige

05-06-2025
Guida all'acquisto di una tenuta vinicola con vigneti e cantine in vendita in Italia (edizione 2025)
Il ricco patrimonio vitivinicolo italiano, i suoi diversi terroir e i suoi vini di fama mondiale ne fanno una destinazione ideale per investire in tenute vinicole. Questa guida offre una panoramica delle migliori regioni vinicole di pregio, dei vini più rinomati e delle tenute vinicole esemplari attualmente disponibili per l'acquisto in Toscana, Piemonte, Umria, Marche, e Trentino Alto Adige
1. Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, con un patrimonio enologico unico e una storia millenaria.
La Toscana si distingue per la sua lunga tradizione nel settore vinicolo, radicata in secoli di lavoro e sperimentazione da parte dei suoi abitanti.
Questa regione ha raggiunto standard qualitativi eccezionali, posizionandosi tra le migliori al mondo per la produzione vinicola.
Tra le denominazioni più note della Toscana ci sono il Chianti, il Chianti Classico, il Chianti Colli Aretini, il Chianti Colli Senesi, il Chianti Colli Fiorentini, il Chianti Rufina, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Morellino di Scansano, vini che hanno conquistato i palati di appassionati ed esperti di tutto il mondo.
Tuttavia, la Toscana offre molto più di questi grandi classici: ci sono vini unici e innovativi, come il Bolgheri e i SuperTuscan, che hanno contribuito a ridefinire gli standard dell'eccellenza enologica e a consolidare la reputazione della regione come una delle principali capitali mondiali del vino.
Vini degni di nota: Brunello di Montalcino DOCG, Bolgheri DOCG, Chianti Classico DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG, SuperTuscan.
Esempi di Tenute vitivinicole in Vendita in Toscana:
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, TOSCANA
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, TOSCANA
Azienda vinicola biologica nel Chianti Classico: tenuta di 12,31 ettari a Gaiole in Chianti, con 7 ettari di vigneti, una cantina di 290 m² e una villa padronale con agriturismo. La produzione annuale comprende circa 35.000 bottiglie di Chianti Classico DOCG.
Rif. 1816 Azienda Vinicola Biologica Chianti - VENDUTA

TENUTA VITIVINICOLA CON VILLA STORICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, TOSCANA
TENUTA VITIVINICOLA DI 102 ETTARI CON VILLA STORICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, TOSCANA
Dimora Toscana con vigneti e cantina di pregio nel Chianti Classico: una tenuta di 102 ettari vicino a Siena, composta da 28,5 ettari di vigneti, una villa storica e una cantina completamente attrezzata di 2.000 m². La tenuta produce circa 130.000 bottiglie all'anno, tra cui vini Chianti Classico DOCG e IGT Toscana.
Rif. 2489 - Tenuta Madama

AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, GREVE IN CHIANTI
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NEL CHIANTI CLASSICO, GREVE IN CHIANTI
Appena fuori dal borgo medievale di Greve in Chianti, in una posizione strategica tra Firenze e Siena, piccola tenuta vinicola in vendita. Il cuore della tenuta è un bellissimo casale in pietra (711 mq), completamente ristrutturato, che ospita la cantina al piano terra e un'ampia residenza privata al piano superiore. L'azienda agricola si estende per un totale di 9,8 ettari (24,2 acri) sulle colline del Chianti Classico ed è gestita interamente con metodi biologici certificati, che vietano rigorosamente l'uso di fertilizzanti e pesticidi chimici in coltivazione. Il vigneto Chianti Classico (3,5 ha) produce circa 25.000 bottiglie di vino all'anno.
Rif. 2734 Cantina Val di Greve

BRUNELLO DI MONTALCINO, ESCLUSIVA TENUTA VINICOLA IN VENDITA IN TOSCANA
BRUNELLO DI MONTALCINO, ESCLUSIVA TENUTA VINICOLA IN VENDITA IN TOSCANA
La tenuta vinicola Boutique Tuscan Wine si estende, nella sua interezza, su circa 5,0 ha (12,5 acri) di terreno. Quasi tutta la tenuta è coperta da vigneti (4,0 ha), mentre la restante superficie è suddivisa tra il giardino (5.700 m²) e piccole porzioni di terreno seminativo ai margini dei campi. All'interno del giardino, sul lato nord della proprietà, si trova la piscina panoramica a sfioro di 15 × 8 m con vista sulle dolci colline della Val d'Orcia. Il casale è circondato da un giardino di 5.700 m² con una piscina panoramica a sfioro di 15 × 8 m con vista sulle dolci colline della Val d'Orcia. I vigneti, in particolare, sono registrati come Brunello di Montalcino DOCG (2,9500 ha), Rosso di Montalcino DOC (0,9500 ha) e Toscana IGT (0,1163 ha). Attualmente l'azienda produce i seguenti vini: Brunello di Montalcino DOCG Riserva: 1.500 bottiglie (Sangiovese 100%) Brunello di Montalcino DOCG: 14.000 bottiglie (Sangiovese 100%) Rosso di Montalcino DOC: 7.000 bottiglie (Sangiovese 100%).
Rif.2499 Tenuta Brunello Montalcino

2. Piemonte
Il Piemonte è rinomato per i suoi vigneti e la produzione vinicola. La regione è patria di molti vini famosi, tra cui il Barolo, il Barbaresco e il Moscato d'Asti.
Questi vini sono caratterizzati da complessità, profondità ed eleganza. I vini rossi, prodotti principalmente da uve Nebbiolo, sono corposi e ricchi di tannini, mentre i vini bianchi, prodotti principalmente da uve Moscato, sono leggeri e aromatici. Le tradizioni vinicole in Piemonte sono antiche e strettamente legate all'identità culturale della regione.
Vini degni di nota: Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Barbera d'Alba DOC, Dolcetto d'Alba DOC
Esempio di proprietà vinicola in vendita in Piemonte:
LANGHE, PIEMONTE: AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA, VIGNETO BAROLO IN VENDITA
LANGHE, PIEMONTE: AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA, VIGNETO BAROLO IN VENDITA
Appena fuori dai borghi più rinomati delle Langhe, patrimonio mondiale dell'UNESCO, tenuta vinicola con cantina e 6,7 ettari di vigneti (+ 1,2 ha in affitto). La proprietà attualmente produce fino a 50.000 bottiglie di vino all'anno (incluso il superbo Barolo DOCG) e dispone di due appartamenti per un totale di 5 camere da letto.
L'azienda è attualmente in attività e produce vini eccellenti, offrendo allo stesso tempo visite guidate e degustazioni pubbliche. I due casali della proprietà potrebbero essere facilmente utilizzati per avviare una piccola attività ricettiva, magari abbinata a esperienze in vigna e in cantina.

3. Umbria
L'Umbria è una regione dell'Italia centrale, senza sbocchi sul mare, che confina con la Toscana a ovest, le Marche a est e il Lazio a sud. È nota per le sue dolci colline, le verdi valli e le città storiche, tra cui il capoluogo di regione, Perugia. L'Umbria ospita anche numerosi importanti luoghi di pellegrinaggio, come Assisi, città natale di San Francesco. La regione è rinomata per la sua produzione vinicola, con oltre 17.000 ettari di vigneti distribuiti su tutte le colline: oggigiorno nella regione si producono diversi vini rossi, bianchi e rosati. Tra i vini umbri più famosi figurano il Sagrantino di Montefalco DOCG, un robusto vino rosso ottenuto dall'omonimo vitigno, e l'Orvieto DOC, un fresco vino bianco ottenuto da un blend di uve Grechetto e Trebbiano. Altri vini degni di nota della regione includono il Torgiano Rosso Riserva DOCG e il Colli del Trasimeno Bianco DOC.
Vini degni di nota: Sagrantino di Montefalco DOCG, Torgiano Rosso Riserva DOCG
Esempio di proprietà vinicole in vendita in Umbria:
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA DI 31,8 HA IN VENDITA A ORVIETO
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA DI 31,8 HA IN VENDITA A ORVIETO
In posizione dominante sulle colline di Orvieto, azienda vitivinicola biologica in vendita. La tenuta, situata in posizione strategica, si estende su circa 31,8 ettari (78,6 acri) di terreno, per la maggior parte vitati. Il terreno seminativo (5,1 ha) è in leggera pendenza e potrebbe essere facilmente utilizzato per ampliare il vigneto. Il bosco (circa 5,0 ha), invece, è prevalentemente destinato alla tartufaia, accatastato e completamente recintato. Un uliveto (circa 120 piante) si trova a pochi metri dal casale e permette la produzione di un ottimo olio d'oliva. Il vigneto DOC Orvieto (22,1 ha) ospita piante di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Grechetto, Chardonnay e Viognier e viene sfruttato per produrre circa 30.000 bottiglie di vino all'anno, privilegiando la qualità alla quantità.
Rif. 2596. Tenuta vinicola Orvieto

RESORT VINICOLO DI 11,3 HA IN VENDITA IN UMBRIA, SUL LAGO TRASIMENO
RESORT VINICOLO DI 11,3 HA IN VENDITA IN UMBRIA, SUL LAGO TRASIMENO
A due passi dal Lago Trasimeno, tenuta vinicola di 11,3 ettari in vendita. La proprietà comprende un'affascinante attività ricettiva con ristorante e area benessere, una cantina e un progetto per la costruzione di ulteriori 1.100 mq di fabbricati. I vigneti (8,1 ettari), impiantati a partire dal 2000, sono iscritti all'albo Trasimeno DOC e Umbria IGT. La superficie vitata è destinata alla coltivazione di diversi cloni selezionati di Merlot e Cabernet Sauvignon (2,5 ha), Sangiovese (2,6 ha), Chardonnay (1,5 ha) e Pinot Bianco, Tocai Friulano e Sauvignon Blanc (1,5 ha). La produzione è attualmente limitata (per scelta) a circa 10.000 bottiglie di vino all'anno, ma il limite massimo è fissato a circa 140.000 bottiglie se la produzione è limitata ai vini Umbria IGT.
Rif. 2557 Wine Resort Trasimeno

5. Marche
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, bagnata dal Mar Adriatico. Si estende su una superficie di 9.400 km² e comprende cinque province (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona, Pesaro e Urbino). Sono note per la loro splendida costa, le dolci colline, le città storiche e le fiorenti industrie agricole e manifatturiere. Le Marche vantano numerose città meravigliose, ognuna con il suo carattere e il suo fascino unici. Ancona è il capoluogo, nota per la sua ricca storia e la vivace scena culturale. Urbino, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è nota per la sua architettura e arte rinascimentali. Ascoli Piceno è una città medievale con un incantevole centro storico. Tra i luoghi di interesse più importanti figurano le Grotte di Frasassi, il Parco Regionale del Conero, la fortezza di Gradara e l'antica città romana di Urbisaglia. Le Marche sono note per la sua variegata produzione vinicola, tra cui il Verdicchio, un vino bianco noto per il suo gusto rinfrescante e le note agrumate. Il Rosso Conero, vino rosso ottenuto dal vitigno Montepulciano, viene prodotto nelle colline che circondano Ancona. Le Marche producono rossi a base di Sangiovese e rosati rinfrescanti.
Vini notevoli: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, Rosso Conero DOC, Lacrima di Morro d’Alba DOC
Esempio di proprietà vinicola nelle Marche:
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NELLE MARCHE, A 20 MINUTI DAL MARE
AZIENDA VINICOLA BIOLOGICA IN VENDITA NELLE MARCHE, A 20 MINUTI DAL MARE
Sulle colline marchigiane, in provincia di Ascoli Piceno, e non lontano dal mare, azienda vinicola biologica in vendita. L'azienda conta complessivamente 46,1 ettari (113,9 acri). Di questi, circa la metà è di proprietà (24,2 ha) mentre la restante parte è condotta in affitto (21,9 ha) con contratto in scadenza nel 2033. Il fulcro dell'azienda sono i vigneti (26,8 ha), coltivati con metodi rigorosamente biologici e caratterizzati da un'attenta selezione delle uve prima della pigiatura.

6. Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una regione prevalentemente montuosa caratterizzata da vini di alta qualità e notevole profondità grazie ai particolari microclimi delle valli pedemontane. Vitigni come Sauvignon e Pinot Nero trovano l'ambiente ideale per prosperare, e varietà tipicamente trentine come Teroldego, Schiava, Gewürztraminer e Lagrein sono famose in tutto il mondo. I vigneti trentini si estendono su circa 15.000 ettari, quasi interamente sui pendii montani (86%), e la produzione annua si aggira intorno a 1.100.000 bottiglie di vino. Il Trentino vanta attualmente 9 vini DOC e 4 IGT, tutti ottenuti da uve tipiche trentine come Gewürztraminer, Teroldego, Lagrein, Nosiola, Pinot Nero (che predilige terreni di maggiore altitudine e climi più freddi), Moscato Giallo e Moscato Rosa. Queste uve vengono spesso utilizzate in uvaggio con vitigni internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon per creare vini dagli aromi particolari e dal gusto unico. Le particolari condizioni pedoclimatiche rendono i vini bianchi trentini tra i migliori d'Italia.
Vini degni di nota: Casteller DOC, Delle Venezie DOC, Lago di Caldaro DOC, Teroldego Rotaliano DOC, Trentino DOC, Trento DOC, Valdadige DOC, Valdadige Terra dei Forti DOC
Esempio di proprietà di un vino del Trentino-Alto Adige:
VIGNETI E CANTINA IN VENDITA IN TRENTINO-ALTO ADIGE
VIGNETI E CANTINA IN VENDITA IN TRENTINO-ALTO ADIGE
L'azienda agricola vitivinicola si estende su una superficie totale di circa 14,5 ettari (35,8 acri), la maggior parte dei quali è coltivata a vigneto (13,9 ha). La proprietà è situata in una valle (non lontana da Rovereto e dal Lago di Garda) a circa 300 m s.l.m. ed è caratterizzata da un territorio prevalentemente pianeggiante.
Il microclima di questa zona, caratterizzato da ventilazione costante e temperature miti, è ideale per diverse tipologie di uve, tra cui varietà specifiche del Trentino e del Nord Italia come il Gewürtztraminer e il Moscato.
I vigneti sono tutti dotati di un sistema di irrigazione per supportare le piante in caso di stagioni siccitose. Attualmente vengono prodotte circa 200.000 bottiglie di vino all'anno, con una raccolta di circa 200 tonnellate di uva.

VIGNETI E CANTINE LA CONSULENZA DEGLI ESPERTI - Romolini Immobiliare Christie's Real Estate
Vigneti e cantine La consulenza degli esperti di Romolini Immobiliare - Christie's International Real Estate
Romolini Immobiliare, fondata nel 2004 da Riccardo e Marta Romolini, è un'agenzia immobiliare di prim'ordine specializzata nella vendita di proprietà storiche e prestigiose cantine in tutta Italia, in particolare in Toscana e Umbria.
In qualità di affiliata esclusiva di Christie's International Real Estate per queste regioni, l'agenzia offre una competenza senza pari nel settore.
Il team Romolini include stimati professionisti come:
Lorenzo Guerri: enologo ed esperto di vini che apporta competenze specifiche del settore alla consolidata esperienza dell'azienda.
Iacopo Rossi: agronomo con una vasta conoscenza della viticoltura, fornisce preziosi spunti sulla gestione e lo sviluppo dei vigneti.
Gionatan Guidi: Specialista in tenute agricole, offre la sua esperienza nell'acquisizione e nella vendita di proprietà vinicole.
Federico Cavalieri: Specialista in tenute di lusso, offre la sua esperienza nell'acquisizione e nella vendita di proprietà vinicole.
Alessia Brunnellini: Specialista in agriturismi di lusso, offre la sua esperienza nell'acquisto e nella vendita di agriturism e aziende agricole vinicole.
Danilo Romolini: Membro chiave del team, contribuisce al successo dell'agenzia nel mercato immobiliare di lusso.
Riccardo Romolini: Fondatore e direttore di VineyardsWineries.com, con qualifica di sommelier di terzo livello AIS, garantisce ai clienti una guida informata nella selezione di aziende vinicole di lusso.
Il loro ufficio, situato in una storica residenza medicea a Sansepolcro, Arezzo, in Toscana, riflette il loro impegno nel preservare e celebrare il ricco patrimonio culturale italiano.
Le diverse regioni vinicole italiane offrono una moltitudine di opportunità per investire in tenute vitivinicole.
Ogni regione offre caratteristiche uniche, dalle dolci colline della Toscana ai vigneti costieri della Campania. I potenziali investitori dovrebbero considerare fattori come le classificazioni regionali dei vini, le varietà di uva e il potenziale di sviluppo agrituristico nella scelta di una proprietà.
Per ulteriori informazioni e proprietà in vendita, consultare www.VineyardsWineries.com Romolini Immobiliare - Christie's International Real Estate .