Lorenzo Guerri
+39 0575 788 948
Ref. 2742 Cantina Piceno
AZIENDA VITIVINICOLA CON 2,8 HA DI VIGNETO IN VENDITA NELLE MARCHE
Ref. 2742 Cantina Piceno
caratteristiche generali
Esterni: 10,84 ha
Interni: 1.187 ㎡
Cantina: 330 ㎡
Abitazione: 857 ㎡
Produzione totale: 135 hl / anno
Vino imbottigliato: 18.000 bottiglie / anno
Potenziale produttivo: 187 hl / anno
vigneto
Vigneto: 2,77 ha
Varietà: Montepulciano (22%), Cabernet Sauvignon (20%), Gaglioppo (17%), Merlot (14%), Verdicchio (12%), Sangiovese (10%), Barbera (5%)
Anni d'impianto: 1999, 2007
oliveto
Oliveto: 5.108 ㎡
caratteristiche climatiche
Altitudine vigneti: 290 – 320 m s.l.m.
Temperature: min: 1°C - max: 27 °C
Ore di sole: 3.181 h / anno
Precipitazioni medie: 1.043 mm / anno
Sulle colline di Fermo, azienda agricola vitivinicola biologica in vendita. La proprietà include tre edifici residenziali (villa padronale, agriturismo e casale da ristrutturare) che ospitano in totale 13 camere e delle eleganti zone giorno.
La tenuta, che opera unicamente con metodi biologici dal 2011, si estende nella sua interezza per circa 11,9 ettari sulle dolci colline di Fermo, non lontano dal Mar Adriatico.
La cantina (330 m²) permette di sfruttare i 2,8 ha di vigneto per produrre fino a 25.000 bottiglie di vino l’anno, declinate nelle seguenti varietà:
Completano la proprietà un oliveto (5.100 m²) con circa 80 piante che permettono di produrre mediamente 230 kg di olio extravergine di oliva all’anno, piantagioni di noci e ciliegi (5,6 ha) per la produzione di legname, una tartufaia (1,1 ha). La restante superficie è destinata a seminativi e incolti (7.600 m²).
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale che si affaccia sul Mar Adriatico. Si estende su una superficie di 9.400 km² e conta cinque province (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona, Pesaro e Urbino). Le Marche hanno una ricca storia che risale all'antichità, sono state governate da varie città-stato durante il Medioevo e sono state un centro d'arte e cultura durante il Rinascimento. È nota per la sua splendida costa, le dolci colline, le città storiche e le fiorenti attività agricole e manifatturiere.
Le Marche sono anche una terra di eleganti città, ognuna con carattere e fascino unici. Ancona è il capoluogo, noto per la sua ricca storia e la vivace scena culturale. Urbino, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è nota per la sua architettura e arte rinascimentale, mentre Ascoli Piceno è una città medievale con un affascinante centro storico pressoché intatto. Tra i punti di riferimento si annoverano le Grotte di Frasassi, il Parco Regionale del Conero, la fortezza di Gradara e l'antica città romana di Urbisaglia.
Le Marche sono note per la loro variegata produzione vinicola, tra cui il Verdicchio, un vino bianco noto per la sua grande freschezza e le note agrumate. Il Rosso Conero, ottenuto dall'uva Montepulciano, viene prodotto nelle colline che circondano Ancona. Le Marche producono rossi a base di Sangiovese e rosati rinfrescanti. I tour di degustazione del vino sono un'attività popolare trai visitatori delle Marche, che possono così esplorare la ricca cultura del vino e la splendida campagna della regione.
L’azienda si raggiunge facilmente e la vicina strada permette di raggiungere rapidamente i centri di Monteleone di Fermo, Servigliano e Fermo in meno di mezz’ora così come altre località marittime delle Marche che sono a meno di un un’ora di auto (Lido di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Civitanova Marche…).
Paese con servizi (2km; 3’), Monte Rinaldo (4km; 5’), Servigliano (17km; 20’), Fermo (26km; 30’), Offida (32km; 35’), Ascoli Piceno (43km; 55’), San Benedetto del Tronto (46km; 50’), Porto Sant’Elpidio (48km; 45’), Macerata (55km; 1h), Ancona (93km; 1h 10’), Urbino (184km; 2h 10’)
Ancona R. Sanzio (101km; 1h 10’), Perugia San Francesco (132km; 1h 50’), Rimini F. Fellini (183km; 2h), Roma Ciampino (264km; 2h 55’), Roma Fiumicino (289km; 3h 10’), Bologna G. Marconi (303km; 3h 5’), Firenze A. Vespucci (306km; 3h 40’)
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.