Lorenzo Guerri
+39 0575 788 948
Ref. 2740 Cantina della Rocca
PICCOLA AZIENDA VITIVINICOLA CON 2,6 HA DI VIGNETO IN VENDITA IN MAREMMA
Ref. 2740 Cantina della Rocca
caratteristiche generali
Esterni: 5,22 ha
Interni: 335 ㎡
Cantina: 171 ㎡
Abitazione: 82 ㎡
Produzione totale: 56 hl / anno
Vino imbottigliato: 7.500 bottiglie / anno
Potenziale produttivo: 112 hl / anno
vigneto
Vigneto: 2,64 ha
Varietà: Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Trebbiano
Allevamento: Guyot (5.200 viti / ha)
Anni d'impianto: 2014 – 2015
Composizione suolo: argilloso
oliveto
Oliveto: 3.075 ㎡
Piante: 48
Coltivazione: Pendolino, Moriolo, Frantoio, Olivastra
Olio: 200 kg
caratteristiche climatiche
Altitudine vigneti: 350 – 500 m s.l.m.
Temperature: min: 1°C - max: 27 °C
Ore di sole: 3.068 h / anno
Precipitazioni medie: 937 mm / anno
Sulle colline della MaremmaToscana, all’interno di un piccolo borgo medievale, piccola azienda vitivinicola biologica in vendita. Il centro aziendale si trova proprio nel paese, mentre i vigneti Maremma DOC sono distribuiti in vari blocchi nelle vicinanze (2,6 ha).
L’azienda produce attualmente tre vini, tutti naturali e con denominazione IGT. Si potrebbe valutare la produzione di vini Maremma DOC seguendo lo specifico disciplinare.
La tenuta può anche contare su 3.000 mq di oliveto, per un totale di circa 48 piante di varietà Pendolino, Moraiolo, Frantoio e Olivestra. Di queste, la maggior parte sono secolari (40) mentre una piccola parte è costituita da reimpianti più. La produzione annua si aggira sui 200 kg di olive.
Vengono prodotte anche due varietà di birra artigianale, entrambe in stile belga, una aromatizzata al miele.
Il centro aziendale (335 m²) è un edificio storico dove sorgeva uno dei frantoi più vecchi della regione. L’edificio si articola su tre piani:
La Maremma è una vasta regione collinare posta al confine tra Toscana e Lazio. Il clima è variegato, presentandosi con tratti tipicamente mediterranei verso la costa per poi assumere caratteri continentali verso l’entroterra e salendo di quota.
La zona di Grosseto, che spesso viene citata come l’emblema della Maremma, è un'area tradizionalmente legata alla produzione vitivinicola. Il clima della zona è infatti estremamente particolare: la vicinanza con il mare ma la presenza a pochi chilometri di colline e montagne fa sì che le estati non siano mai eccessivamente calde e gli inverni mai eccessivamente rigidi. Tra le eccellenze Maremmane ricordiamo Morellino di Scansano, Montecucco e Monteregio di Massa Marittima.
I servizi di base sono disponibili all’interno del borgo (300 m a piedi) e la posizione comoda permette di raggiungere in meno di un’ora diverse località marittime della costa toscana (Talamone, Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Orbetello…).
Servizi più vicini (200m; 1’), Saturnia (28km; 40’), Scansano (29km; 35’), Grosseto (45km; 50’), Montalcino (50km; 1h), Pitigliano (52km; 1h 10’), Orbetello (66km; 1h 10’), Talamone (68km; 1h 5’), Castiglione della Pescaia (69km; 1h 10’), Montepulciano (86km; 1h 35’), Follonica (90km; 1h 15’), Siena (98km; 1h 30’), Firenze (171km; 2h 30’), Roma (202km; 2h 50’)
Grosseto C. Baccarini (51km; 55’), Perugia San Francesco (159km; 2h 25’), Firenze A. Vespucci (179km; 2h 20’), Roma Fiumicino (182km; 2h 20’), Pisa G. Galilei (197km; 2h 15’), Roma Ciampino (203km; 2h 35’)
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.